IMPRESE
Formazione e Consulenza Organizzativa
COSA OFFRIAMO
Leading by Heart offre una solida proposta di corsi, seminari, workshop, percorsi di cambiamento e interventi ispirativi progettati a beneficio dei manager e delle comunità aziendali di cui sono parte.

Alcuni nostri metodi formativi
e trasformativi

#ISPIRAZIONE
​
Leggere e interpretare la complessità
grazie alla transdisciplinarietà​
​
Una solida esperienza
Dal 2010 abbiamo curato centinaia di incontri ponti tra cultura e organizzazione,
dialogando con autorevoli esponenti del pensiero contemporaneo, spaziando dalla
filosofia alla scienza, dalle arti alla psicanalisi, dall’economia civile all’innovazione sociale. Questi momenti di ampio respiro culturale, dedicati ai temi della contemporaneità, rappresentano leve strategiche a supporto dell’innovazione manageriale e organizzativa.
Ogni appuntamento prevede una lecture dell’ospite, seguita da un dialogo con la curatrice del progetto e i partecipanti.
​
​
Pensieri stupendi+WebLab
Pensieri Stupendi si combina con laboratori interattivi, creando un format unico che utilizza un duplice linguaggio: ispirativo e formativo. Il ciclo prevede due incontri: il primo ispirativo, il secondo, dopo alcuni giorni, esperienziale e pratico.
​
Un network di 25 anni
in continua espansione
Tra gli oltre cento dialoghi nelle organizzazioni citiamo:
• “Leadership sorgiva, dall’io al noi. Oltre il principio di autorialità” – Adriana
Cavarero, filosofa
• “Oltre l’ossessione della perfezione: il manager umanamente imperfetto” – Telmo
Pievani, scienziato
• “Funzionare o esistere? Oltre la tirannia degli algoritmi” – Miguel Benasayag,
filosofo e psicanalista
• “Come influenzare comportamenti adatti al cambiamento?” – Cristina Bicchieri,
filosofa e giurista
• “Lasciar andare è un atto di responsabilità?” – Marco Missiroli, scrittore
• “Dialogo sull’errore” – Gianrico Carofiglio, scrittore
• “Cosa motiva ad agire? Avere e comunicare fiducia” – Lucia Castellano,
Provveditrice dell’Amministrazione Penitenziaria della Campania
​

#FORMAZIONE
​
L’impatto e la responsabilità di ogni individuo contano,
a prescindere dal ruolo che ricopre.​
​
Programmi dedicati alla sostenibilità relazionale nei gruppi
Nei momenti di cambiamento — nuove rotte strategiche, riorganizzazioni, fusioni o incertezza diffusa — la qualità delle relazioni diventa leva strategica.
I nostri percorsi sviluppano competenze manageriali e relazionali, rafforzando empatia, ascolto e gestione dei conflitti. L’obiettivo è guidare i gruppi con competenza e cura, creando contesti emotivamente sicuri capaci di affrontare il cambiamento con motivazione e fiducia.
​
Gestire i conflitti e comunicare con efficacia
Le relazioni nei contesti organizzativi possono diventare terreno di malintesi e ostacoli. Una comunicazione chiara e consapevole diventa allora una leva di cambiamento, per favorire l’incontro, costruire dialoghi efficaci e sviluppare pratiche collaborative, anche in contesti di lavoro blended.
​
​
Praticare la leadership di cura
Superare modelli autoritari per costruire contesti di lavoro emotivamente sicuri è una sfida attuale. Il percorso, ispirato al libro Leadership di cura di Valeria Cantoni Mamiani, propone strumenti per generare partecipazione, fiducia e autorevolezza nei team.
​
​
Costrutti chiave della formazione
• La Ciambella Relazionale®
Ispirata alla Doughnut Economy di Kate Raworth, questa riflessione guida indaga gli elementi fondamentali per sostenere un gruppo, evidenziando come squilibri o eccessi possano compromettere la coesione.
• Il Radar delle 4 Energie®
Strumento di auto-assessment per mappare il proprio bilanciamento energetico: fisico, mentale, emotivo, spirituale.

#CAMBIAMENTO
​
L’innovazione sociale a servizio delle organizzazioni​
​
Una continua ricerca
4 anni di studio, progettazione e lavoro
nelle organizzazioni
+200 Ore di formazione
+500 Ambassador formati
+15 Cantieri trasformativi attivati
+200 ore di accompagnamento ai cantieri
+1000 Persone coinvolte
+20 Strumenti generati
​
Ambassador della sostenibilità relazionale
Per attivare comportamenti pro-sociali in modo diffuso, vengono coinvolte persone da diversi livelli dell’organizzazione, con l’obiettivo di renderle Ambassador: facilitatrici di pratiche da adottare e promotrici di nuovi comportamenti postivi. Gli Ambassador ricevono una formazione specifica e supportano l’individuazione dei bisogni e delle urgenze dell’organizzazione.
​
​
Cantieri trasformativi
Gli Ambassador partecipano ai cantieri di lavoro trasformativi: spazi di ideazione e co-progettazione nati per dare risposta alle esigenze emerse. Nei cantieri vengono definiti strumenti efficaci per poter fare dissemination all’interno dell’organizzazione e irradiare cultura e approcci sostenibili all’interno dei team pilota e dell’intera organizzazione.
​
​
Impatto
Un metodo sistemico e scalabile che rafforza il clima di fiducia, la motivazione e la qualità delle relazioni, lavorando sulla cultura della cooperazione e della sostenibilità relazionale.
Key point:
- Persone al centro
- Risponde con nuove soluzioni ai bisogni esistenti
- Si irradia nell’organizzazione

#PERCORSI INDIVIDUALI
​
Coltivare la crescita individuale per nutrire
il benessere collettivo​
​
Scelta consapevole
Intraprendere un percorso di cura di sé con l'analisi biografica a orientamento filosofico aiuta ad acquisire consapevolezza, a dare senso a ciò che viviamo e ad accogliere i nostri schemi emotivi e mentali, comprenderli, accettarli così da agire una leadership libera da schemi e gabbie.
​
Il cammino
Il percorso si articola in una serie di incontri individuali, dove poter articolare una narrazione di sé libera da giudizi e valutazioni, grazie alla quale rileggere con occhi rinnovati scelte passate e visioni sul presente e sul futuro. Non esiste una durata prestabilita: il tempo si costruisce e stabilisce insieme, con rispetto e presenza, fino a sentirsi “a casa” in sé e con gli altri.




