Leadership di cura
Il libro
Tra il paternalismo autoritario e il maternalismo accudente può sorgere una nuova forma di leadership basata sulla capacità di prendersi cura delle persone lasciando spazio alla loro autonomia, una partnership che si genera dall’ascolto, passando da una cultura del controllo alla fioritura delle relazioni.



Il suo libro “Leadership di cura. Dal controllo alle relazioni” è un manuale prezioso da cui partire per riflettere sull’importanza del saper stare «tra le persone e non sulle persone».

La sfida da vincere oggi è dunque quella di creare nuove scale di valori che rendano le organizzazioni sostenibili, praticando una forma di leadership di cura.

Nel curriculum del leader va cercata non l'inossidabilità, ma la ferita; non la capacità di comandare, ma quella di empatizzare.
Servizi
ISPIRAZIONE
Workshop e lecture ispirazionali per gettare il seme della cura nelle persone e organizzazioni.
FORMAZIONE
Percorsi di formazione che utilizzano e trasmettono il caring approach, calati sui diversi pubblici aziendali.
PROGETTAZIONE
Percorsi di progettazione strutturati per accompagnare le persone nell'attivare micro-cambiamenti a impatto positivo.
CONSULENZA
Consulenza filosofica per le organizzazioni con un particolare focus sul mondo HR.