top of page

Chi siamo

Leading by Heart è guidata da Valeria Cantoni Mamiani e Paolo Antonini, formatori e facilitatori e co-fondatori di ArtsFor  con Camilla Invenizzi. Si avvale della collaborazione di persone con cui ArtsFor collabora da anni per la progettazione ed erogazione di percorsi formativi e ispirativi. I contributi che portano al pensiero della scuola e alle proposte formative sono fonte preziosa di continuo sviluppo. La lunga esperienza sul campo nelle aziende, gli studi su una letteratura manageriale vasta e pludisciplinare, il coinvolgimento diretto in mondi legati all’arte, al teatro, alla musica, al cinema e alla filosofia e alla psicoanalisi, uniti allo spirito di sperimentazione e al continuo apprendimento del gruppo di lavoro, rendono i programmi e l’offerta di Leading by Heart esperienze trasformative e concretamente utili ad affrontare il presente e il futuro.

Valeria Cantoni Mamiani

Di formazione filosofica studia l’animo umano e ricerca equilibri dinamici, lavorando nella soglia tra le humanities, le arti e le diverse discipline. Da oltre vent’anni crea percorsi di cambiamento e apprendimento organizzativo incentrati sullo sviluppo della persona nella sua integralità, promuovendo oggi un nuovo modello di leadership inclusiva per creare ambienti di lavoro emotivamente sicuri, fertili, antifragili e pronti a crescere di fronte al cambiamento e alle difficoltà. Insegna all’Universita Cattolica dal 2007, ma è nei libri, nell’arte e nel rapporto con i figli adolescenti che trova ogni giorno l’inatteso.

Paolo Antonini

Dopo un percorso accademico che ha attraversato sia le scienze economiche che quelle umanistiche comincia a occuparsi di consulenza con l'intento di costruire progetti e programmi formativi che mettano la cultura umanistica al servizio dell'apprendimento organizzativo. Idea, progetta e gestisce lezioni ispirative e Art Based Learning, interventi formativi e progetti di change. Con la consapevolezza che in momenti incerti, frequentare la capacità di immaginazione, empatia e antifragilità degli artisti possa essere decisivo per integrare ai grandi classici del management, nuove forme di leadership.

Contributors

Manuel Buda

È un chitarrista e compositore la cui ricerca spazia dal repertorio “classico” alle musiche ebraiche e del Medioriente, al Rock, alla composizione improvvisata. Diplomato col massimo dei voti al Conservatorio G. Verdi di Milano, incidentalmente ha anche una laurea in fisica teorica. Nel 2008 è fra i trenta musicisti invitati da Kuki Gallman a rappresentare le musiche dei cinque continenti all’Earth Festival di Laikipia (Kenya). Co-fonda il NefEsh Trio, collabora con personaggi come Raiz, Malika Ayane, Paola Maugeri, Anton Dressler, e compone ed esegue per teatro e cinema. Da qualche anno progetta con ArtsFor_ interventi ispirativi e formativi in cui le sue note fanno da dispositivo emotivo per l'apprendimento organizzativo.

Pierluigi Celli

Avendo un'età venerabile e un'esperienza che a stento rivede gli inizi è buon testimone di come gli errori servano a sé e agli altri. Di questo è propenso a mettere a disposizione quanto gli è servito per capire che solo con gli altri si fanno cose buone.

Adolfo Ceretti

Nasco faticosamente a Milano il giorno dei morti del 1955. Da sempre terribilmente inquieto, dopo la Laurea in Giurisprudenza pubblico, nel corso dei decenni, articoli e libri in tema di filosofia delle scienze umane, di devianza e di giustizia minorile, di paura della criminalità e, soprattutto, sul comportamento violento. Dal 1995 opero attivamente, a livello nazionale e internazionale, nel campo della Mediazione Reo/Vittima che insegno – a fianco del corso di Criminologia – nell'Università di Milano-Bicocca e nell'Università Federale di Rio de Janeiro. Ho contribuito, negli anni 2000, a favorire l'incontro tra alcuni responsabili della lotta armata in Italia e alcune vittime e parenti di vittime. Mi nutro di saggi, di cinema e di Inter.

Franca Fubini

Psicanalitica, gruppo analista e consulente d'organizzazione. Lavora sia in ambito clinico che con le organizzazioni per lo sviluppo di una leadership sostenibile. La sua intenzione è di non creare danni e di favorire connessioni e collaborazione. Chair del Social Dreaming International Network, socia Opus, uk e ISPSO e Vice Presidente del Il Nodo Group. Ha collaborato con G. Lawrence sin dalla fine degli anni 80 e ha contribuito a diffondere il Social Dreaming in Italia.

Gigi Gherzi

Sono scrittore, attore, regista, insegnante di teatro. Ho firmato testi e regie per alcuni dei più importanti teatri di ricerca italiani Da sempre ho avuto a che fare con gruppi: di attori, di spettatori, di lettori, di allievi. Sul campo ho sperimentato tecniche capaci di sviluppare la creatività individuale e di gruppo. Ho portato la mia esperienza anche all’interno di carceri, scuole, comunità e organizzazioni. Sono il direttore artistico di “Teatro degli Incontri”, un progetto culturale e teatrale che mette al proprio centro il lavoro collettivo e l’incontro tra soggetti differenti: tra attori e non attori, tra italiani e stranieri, tra linguaggi della parola e linguaggi del corpo.

Vittorio Lingiardi

Vittorio Lingiardi è un clinico, un docente universitario, un ricercatore scientifico e uno scrittore. La parola e l'ascolto, il dubbio e l'indagine, sono gli strumenti del suo lavoro. Crede nella continuità psicologica e nella circolarità sociale delle convivenze: con se stessi, con l'altro, con gli altri. Pensa che ci vogliono parecchi luoghi dentro di sé per avere qualche speranza di essere se stessi. Legge e scrive poesie anche perché, come dice Robert Frost, "A poem is an arrest of disorder".

bottom of page